Mansfield Park di Jane Austen

DSC00225.JPG

Come probabilmente già sapete adoro Jane Austen e dopo aver finito Orgoglio e pregiudizio mi sono messa in testa l’idea di leggere tutti i romanzi della Austen. Bene, finalmente il mio progetto è concluso. Un paio di giorni fa ho infatti finito di leggere Mansfield Park (1814) e adesso mi restano da recuperare solo le cose minori.

Mansfield Park ci viene presentato dalla quarta di copertina come un romanzo familiare, ma anche qui abbiamo una protagonista, sui cui sembra vertere l’attenzione: Fanny Price. Fanny è figlia della sorella di Mrs Bertram, la quale decise insieme al marito, Sir Thomas, e alla sorella Mrs Norris, di liberare l’altra loro sorella, Mrs Price, dal peso di un figlio. Mrs Price non è solo più povera delle due sorelle, ma ha anche molti figli, e ovviamente non riesce a dare loro una buona educazione o una vita eccessivamente dignitosa. Fanny viene quindi portata a casa dei Bertram, dove verrà cresciuta insieme ai figli dello zio: le cugine, Julia e Maria, e i due cugini, Edmund e Tom. Anche se le viene dato tutto la zia Norris le ricorda costantemente che lei non è la figlia di Sir Thomas e che quindi non deve dare niente per scontato, e le ricorda quanto immensamente fortunata ad essere lì con loro. Edmund si rivela essere l’unico in grado di trattarla con la gentilezza che merita, e diventa per Fanny l’unico amico a Mansfield Park. Gli anni passano, e a questa cerchia familiare si aggiungono altri personaggi, con i loro caratteri difficili e le loro azioni portatrici di guai.

Come sempre Jane Austen è in grado di costruire dei personaggi perfetti. Molti sono odiosi, ma il fatto di risvegliare in noi sentimenti forti, anche quando sono negativi, è un ottimo segno che quei personaggi sono vivi. Tuttavia, una delle critiche principali che viene rivolta a questo romanzo riguarda proprio la protagonista. Fanny non è infatti brillante come Elisabeth Bennet o Emma Woodhouse, non è così attiva come altri personaggi di Jane Austen, quindi non aspettatevi di ritrovare in lei la classica eroina dei romanzi austeniani. Fanny ricorda molto di più Anne Elliot di Persuasione (1817), ha infatti un carattere molto tranquillo e tenero. Il comportamento di Fanny è dovuto anche alla situazione in cui si trova, ovviamente gli zii sono molto buoni con lei dal momento che le offrono una vita che altrimenti non potrebbe avere, quindi da questo punto di vista è anche normale che non abbia un carattere scontroso. Inoltre bisogna anche dire che nonostante il suo carattere mansueto si rivela essere ferma nelle sue decisioni quando crede di essere nel giusto, e spesso riesce a capire le cose, specie i caratteri delle persone, molto meglio degli altri. Personalmente questa protagonista non mi è piaciuta troppo, preferisco un’eroina più attiva e più sfrontata quando serve. Inoltre ho anche avuto l’impressione che, come anche in Northanger Abbey (1818), ci sia paradossalmente poca attenzione per la protagonista. In questo caso questo atteggiamento è giustificato dal fatto che abbiamo tanti altri protagonisti che dobbiamo conoscere, ma si tratta comunque di una cosa che non ho apprezzato molto.

Mansfield Park è considerato uno dei romanzo meno riusciti di Jane Austen ed è così, il personaggio di Fanny non è però il problema principale, questo romanzo risulta essere noioso in alcuni punti (e ve lo dice qualcuno che ama Jane Austen), inoltre manca quell’ironia che caratterizza molti dei suoi romanzi e dei suoi personaggi. In conclusione, pur essendo un romanzo godibile non è il migliore di questa autrice, vale comunque la pena di leggerlo se si vuole conoscere al meglio questa autrice.

Pubblicità

7 pensieri riguardo “Mansfield Park di Jane Austen

    1. Ciao e grazie per il commento! Di Jane Austen non ho letto nessun racconto, adesso mi hai fatto venire la curiosità per I Watson, magari lo leggo a breve. Della Austen mi sono piaciuti allo stesso modo Emma, Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...