Dalla parte delle bambine di Elena Gianini Belotti

Dalla parte delle bambine si propone come un saggio che analizza in che modo le bambine vengano fortemente condizionate durante i primi anni di vita ad adattare i loro comportamenti in modo da aderire perfettamente all’idea che l a nostra società ha di “femminilità”. Prima ancora di parlare dei bambini si parla della gravidanza e dei trucchetti che vengono adoperati per poter avere un maschio o una femmina (solitamente si cerca di avere un maschio). Questo dimostra come anche le aspettative dei genitori siano già ben mirate verso un percorso che verso l’latro. Per i maschi si preannuncia un futuro ricco di successi, un’istruzione assicurata e la realizzazione professionale. Dall’altra abbiamo le bambine a cui viene insegnato fin da subito che il loro ruolo futuro sarà di moglie e mamme. Il condizionamento verso queste mete già definite avviene fin dai primi mesi di vita e diventa più evidente man mano che si avanza con gli anni. Il libro è accompagnato da vari esempi a cui l’autrice ha assistito, in cui le bambine vengono scoraggiate dal fare dei giochi prettamente femminili e vice versa. Gli effetti di questo condizionamento si ritrovano in ogni aspetto della vita dei bambini. E alcuni sono veramente agghiaccianti. Tuttavia, è importante tenere a mente che questo libro è stato pubblicato nel 1973 e che quindi i dati portati non riflettano adeguatamente la situazione contemporanea (o, quantomeno questa è la mia speranza). Anche oggi è possibile trovare tracce di questi condizionamenti fatti in modo più o meno consapevole da genitori e insegnanti, ma sono meno accentuati di quelli riportati. Ovviamente sono presenti delle eccezioni, ma queste solitamente sono da ricondurre a condizioni differenti che trovano motivazione in un coonesto particolare, e che quindi non li qualifica come casi esemplari. In generale si tratta di un libro da cui si può imparare, perché porta la nostra attenzione verso aspetti di questo condizionamento (riguardante entrambi i sessi!) che vediamo ogni giorno e che quindi possono aiutare chiunque abbia a che fare con bambini piccoli.

9788807882609_0_0_771_80.jpg

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Dalla parte delle bambine di Elena Gianini Belotti

  1. Ciao Giulia,
    Avevo letto anche questo post qualche giorno fa, e mi ha incuriosito. Non ho ancora letto questo libro, ma tempo fa ho scritto un paio di articoli in merito.
    E’ vero quello che dici, l’argomento resta ancora purtroppo attuale. Magari cambiano gli stereotipi… ma si sente ancora dire (cito):
    Come è andata l’ecografia, si è visto qualcosa?
    Si.
    Maschietto o femminuccia?
    Femmina.
    Eh vabbè dai pazienza…
    (dialogo realmente avvenuto)
    Il libro che citavo nell’articolo, e che potrebbe essere una lettura altrettanto interessante, è: “Crescere figlie femmine” di Steve Biddulph. E anche Storie della buonanotte per bambine ribelli di Favilli e Cavallaro (di cui ho parlato in un altro articolo).
    Complimenti per il post, è importante far girare informazioni di questo tipo, perchè mestiere dei genitori è qualcosa per cui non si finisce mai di imparare.
    Ciao e con questo chiudo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...