Io sono leggenda di Richard Matheson

Io sono leggenda (1954) è una di quelle storie molto note, in parte anche grazie al film del 2007 con Will Smith. Ho visto il film qualche anno fa e mi era anche piaciuto, tuttavia sono veramente stata felice di vedere che il libro è completamente diverso dall’adattamento cinematografico.

Ci troviamo in un’America completamente devastata da una virus che uccide e poi trasforma le persone in qualcosa di simili a vampiri. La cosa più interessante è vedere come la figura del vampiro venga ripresa da Matheson che, attraverso il protagonista di questo romanzo, rivisita questa figura aggiungendo delle nuove interpretazioni, che si sposano meglio con la modernità in cui viviamo e che forniscono nuove spiegazioni ai comportamenti dei vampiri che troviamo nelle varie leggende folcloristiche. La situazione in cui si svolta la narrazione ci è quindi quasi del tutto sconosciuta, non sappiamo neanche esattamente come tutto sia stato originato, abbiamo qualche flashback che cercano di riempire questo buco, ma non completamente.

Una delle cose che vengono trasmesse meglio è la completa solitudine e come questa diventi sempre più pesante. In questo caso abbiamo un isolamento assoluto, Robert Neville potrebbe essere veramente l’ultimo uomo sulla faccia della terra e ne è perfettamente conscio. È anche per questo motivo che cerca in tutti modi di trovare un antidoto a questo virus, per cerare di rendere la trasformazione reversibile, perché non tutte le creature che stanno infestando il mondo sono interamente vampiri, altri sembrano più umani e forse potrebbero essere curati.

Si tratta quindi di un ottimo romanzo fantascientifico, la cui ambientazione post apocalittica è particolarmente opprimente e in cui non sembra esserci nessuna speranza possibile. Il finale, in cui viene spiegato il significato del titolo, ci rende ancora più chiaro come il mondo è stato cambiato da questa epidemia e come nulla potrà tornare come prima.

547094.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...