LA TOMBA E ALTRI RACCONTI DELL’NCUBO – H. P. Lovecraft

Genre: horror

Pagine: 474

Anno di pubblicazione: 2012 (per questa edizione)

E’ da tempo che volevo leggere Lovecraft, principalmente per il fatto che lui e Poe vengono spesso associati quando si parla di letteratura horror. Il primo racconto che ho letto è stato “La tomba” e ho notato immediatamente alcune cose: la prima è il fatto che si vede l’influenza del 1800 e di Poe. Lo stile è veramente bellissimo, non abbiamo una struttura (o meglio un lessico) molto semplici come avviene nel 1900 inoltrato, ma è possibile vedere il fatto che il 1800 ha influenzato molto Lovecraft. La seconda cosa è la modernità del racconto. Anche se adoro Edgar Allan Poe, sento di poter dire che i suoi racconti, seppur scritti benissimo e veramente belli, non sono troppo terrificanti per il lettore moderno. Naturalmente bisogna considerare il periodo in cui Poe pubblica i suoi racconti e per la prima metà 1800 le sue storie erano decisamente horror, ma leggerli in questo periodo non sono poi così spaventosi (tranne alcune eccezioni ovviamente). Da questo punto di vista Lovecraft risulta molto più moderno e quindi anche un p’ò più “efficace” di Poe. Lovecraft ha rielaborato alcuni elementi horror offerti da Edgar Allan Poe e ha dato del suo contribuendo a caratterizzare il genere horror, fornendo dei nuovi canoni che risultano più moderni.

Continuando il paragone con Poe è facile vedere le somiglianze, anche in questo racconto infatti la storia è narrata in prima persona (cosa che caratterizza molti racconti di questo autore) e quello che il protagonista sta facendo è mettere per iscritto qualcosa che gli è successo, aumentando non poco il nostro interesse per la storia che sta per narrare (anche per il fatto che sappiamo la sua condizione attuale – in “La tomba” il protagonista si trova in un manicomio).

Dopo aver letto questa prima raccolta di racconti posso dire che Lovecraft è uno scrittore molto interessante, ma personalmente preferisco di gran lunga Poe. Probabilmente questa mia preferenza è dovuta principalmente al fatto che ho un amore sconfinato per il romanticismo e l’ottocento.

Voto: ●●●○○

Bvtw3R8IMAA_Pbd

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...