OMICIDIO A WHITEHALL – Sarah Pinborough

Genere: thriller soprannaturale

Pagine: 330

Anno di pubblicazione: 2014

Londra, 1800, un serial killer si aggira per la città mutilando in maniera orribile i corpi delle sue vittime, cosa ci può essere di meglio? Forse i miei gusti sono un po’ macabri, ma un libro con un’introduzione del genere attira subito la mia attenzione. La storia si presenta come un’indagine nei confronti di un serial killer di Londra, le cui vittime vengono ritrovate a pezzi. Vengono proposti fin dall’inizio diversi punti di vista, ma il principale rimane quello del Dottor Bond, medico legale che aiuta la polizia in questa indagine. Una delle cose veramente belle di questo libro è il fatto che tutti le storie si intrecciano tra di loro in modo in maniera molto originale e inaspettata. Le storie si incrociano in maniera magistrale.

Affascinante è l’atmosfera che viene trasmessa: il terrore che regna per la città è palpabile e viene ricordato sempre, in questo modo il lettore lo sente costantemente e questo naturalmente permette una immedesimazione perfetta. Affianco al terrore viene anche mostrata un’altra faccia di Londra, ovvero quella delle persone che sono ossessionate dai macabri delitti che avvengono per la città.

La storia assume poi una svolta soprannaturale del tutto inaspettata. Non mi sarei mai aspettata un risvolto del genere, ma forse la cosa che mi ha sorpreso di più è stata il fatto che l’autrice sia riuscita a presentare questo elemento senza sfociare nella “cavolata” (cosa che risulta molto difficili in questo periodo dove i “mostri” diventano innocui e vengono presentati in maniera imbarazzante).

Non continuerò a parlare della trama perchè non voglio rovinare a nessuno il piacere di leggere questo libro. Posso affermare senza dubbio che sia uno dei migliori libri che abbia letto nell’ultimo periodo e penso possa rientrare nella Top 5 dei miei libri preferiti. Questo libro è stata una vera rivelazione.

Voto: ●●●●●

BuoXH-NCAAAbeac

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...