THE GREAT GATSBY – F. Scott Fitzgerald

Genere: romanzo

Anno di pubblicazione: 1925

Se devo essere sincera non avevo mai sentito parlare de “Il grande Gatsby” fino a quando qualche mese fa non è uscito il film con Leonardo di Caprio. A settembre ho letto il libro in italiano e pochi giorni fa ho finito di leggerlo in inglese (fa parte del programma di letteratura americana di quest’anno). Per quanto non mi sia mai piaciuto il Novecento, dal punto di vista letterario, sono rimasta davvero affascinata da questo romanzo.

La storia è narrata in prima persona da Nick Carraway che si trova ad abitare vicino ad una casa enorme dove vive questo famoso Gatsby, che durante l’estate organizza delle bellissime feste a casa sua. Il tema principale del libro è il grande amore che Gatsby prova per Daisy e la volontà di lui si poter vivere quell’amore che la coppia non aveva potuto vivere in giovinezza.

Il personaggio di Gatsby è meraviglioso. E’ stupendo vedere il modo in cui viene descritto e presentato da Nick che si lascia ammaliare da quell’alone di mistero e fascino che circonda questo famoso milionario. Su Jay Gatsby si sanno poche cose e durante le sue feste estive si sentono gli ospiti mormorare sulle voci che hanno sentito a proposito della sua vita, sul fatto che sia stato ad Oxford, o che abbia ucciso un uomo etc… Il fatto che fin dall’inizio non abbiamo un’immagine ben precisa della persona che attira la nostra attenzione, il che aumenta moltissimo la curiosità nei suoi confronti.

Le feste di Gatsby sono bellissime. La descrizione che ne viene fatta ti fa precipitare immediatamente negli anni ’20 e mentre stavo leggendo riuscivo a cogliere pienamente la magia che Fitzgerald ha cercato di portare nel libro (tant’è che mi sono fermata un attimo per poter assaporare ancora un p’ò quell’aria festiva).

Come detto prima, il fulcro della storia è l’amore tra Gatsby e Daisy. È interessante notare l’atteggiamento di Gatsby: lui infatti vuole a tutti i costi stare con Daisy, vivendo nell’illusione che negli anni niente sia cambiato, quando invece è palesemente così. La sicurezza e la forte volontà nel realizzare questa storia d’amore accompagna Gatsby per tutto il romanzo, anche quando appare ormai palese che è tutto frutto di un miraggio. Uno degli argomenti centrali nel romanzo è proprio l’impossibilità di realizzare dei sogni del passato e di poter quindi ricreare il passato. Questa posizione pessimista, ma comunque realista, conferisce all’intero libro un’aurea particolarmente bella.

Penso che questo sia stato uno degli ultimi libri più belli che abbia letto, specie per la magia che è in grado di trasmettere: il fascino di Gatsby, le feste estive e l’amore impossibile sono presentati in maniera magnifica da Fitzgerald. Ed è bello anche solo per poche ore essere trasportati in quella bellissima storia degli anni ’20.

BXyAHaWIgAAcXP_.jpg-large

xoxo

G.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...