FAHRENHEIT 451 – Ray Bradbury

*contiene SPOILER

Genere: fantascienza

Pagine: 180

Anno di pubblicazione: 1953

Fahrenheit 451 oltre ad essere un classico della letteratura moderna è anche uno dei romanzi più famosi di Ray Bradbury (1920-2012). Offre uno scenario molto interessante di un futuro in cui la lettura dei libri è proibita e dove ogni tentativo di ribellione viene fermato con l’uso della violenza. Vengono affrontati temi importanti e il romanzo risulta essere figlio del suo tempo, in quanto prevalgono degli elementi che hanno caratterizzato gli anni che precedono e accompagnano il secondo conflitto mondiale.

La trama di Fahrenheit 451 ruota tutta intorno al fatto che i libri sono ormai stati banditi e i pompieri hanno il compito di bruciare tutti quelli che sono rimasti e di arrestare chiunque tenga dei libri in casa sua e li legga. Montag, il protagonista, è un agente incendiario, ma un giorno, smosso da una forza che non riesce a spiegarsi, decide di salvare alcuni dei libri che trova nelle case che deve incendiare e li legge. Ad aprire la sua mente a favore dei libri sono anche due personaggi: Clarisse e Faber.

Ho trovato questo libro bellissimo. La cosa che sicuramente mi ha colpito di più è il fatto che la sua componente risulta molto reale. In fin dei conti ciò di cui si parla non è niente che non sia già accaduto: i libri sono stati bruciati e c’è stato un grandissimo controllo dell’opinione personale. Con l’Inquisizione (ma non solo) moltissimi libri sono stati bruciati perchè andavano contro ciò che veniva professato dalla religione, naturalmente in questo caso il tutto è reso più drastico. Pe quanto riguarda il secondo punto, penso sia molto evidente quella che è stata l’influenza che c’ stata da parte degli avvenimenti che hanno segnato il periodo precedente alla pubblicazione del libro (1953 per la versione americana e 1956 per quella italiana). Dopo la prima guerra mondiale nel mondo si sono sviluppati dei regimi totalitari (fascismo, nazismo e comunismo) e uno degli aspetti che va a caratterizzare questo tipo di regime è il fatto che la massa viene “guidata”, c’è una grandissima censura contro qualunque cosa possa contraddire il regime e non c’è libertà di espressione. Lo scenario presentato dal libro è lo stesso: la televisioni e le mini radio sono lo strumento con cui alle persone non viene permesso di avere delle opinioni personali e il fatto che ci sia sempre confusione non permette a nessuno di avere anche un solo momento per pensare e per riflettere. Tutto ciò rende inevitabilmente gli abitanti di questo mondo inventato alla mercè di chi comanda e chi fa le regole.

Man mano che si scorrono le pagine e si leggono i dialoghi tra i cittadini è impressionante vedere come la realtà in cui loro vivono sia tanto distorta. Le persone che la pensando diversamente, le persone che cercano di “staccarsi” dalla vita omologata davanti alla TV diventano gli emarginati e coloro che vengono visti in maniera negativa da tutti, mentre in realtà sono gli unici che si rendono realmente conto di come tutto ciò che li circondi sia sbagliato.

Alcune frasi che descrivono i pensieri dei personaggi sono veramente meravigliose e riescono ad esprimere in maniera sublime le perle di saggezza che Ray Bradbury vuole condividire. In un dialogo tra Montag e Clarisse, quest’ultima parla di cosa l’istruzione sia manipolata e dal fatto che “non si fanno domande, o almeno quasi nessuno le fa; loro hanno già le risposte pronte, su misura, e ve le sparano contro in rapida successione.”

In fine devo dire che forse la cosa più affascinante del libro è la sua attualità: il futuro che viene descritto non è così lontano e così impossibile come ci piacerebbe sperare una volta aver finito di leggerlo.

Immagine

xoxo

G.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “FAHRENHEIT 451 – Ray Bradbury

  1. La lettura di questo libro si completa con 1984 di Orwell e Il Mondo Nuovo di Huxley. Io li ho letti tutti e nonostante Fahrenheit 451 sia molto bello, gli altri due gli sono superiori. 1984 al primo posto. Te li consiglio…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...