Spesso, dopo aver visto un film che mi è piaciuto, prendo l’abitudine di andare a cercare il romanzo da cui è stato tratto e leggerlo. Solitamente il libro è più bello del film, quindi penso di andare sul sicuro e di leggere qualcosa che mi piacerà. Naturalmente le differenze tra libro e film ci sono sempre, ma in questo caso sono veramente tante. Entrambe le storie sono abbastanza simili, arrivata a poco meno della metà del libro la storia sembra praticamente identica a quella del film (naturalmente mancano quei dettagli che nel film devono essere tagliati fuori), ma dopo queste pagine la storia prende una piega molto diversa.
Nel libro alcune cose sono molto sottolineate, come il football. Anche nel film questo sport svolge un ruolo importante nel rapporto tra Pat e il padre, ma nel libro è l’unica cosa che permette ai due di avere un rapporto, ed è anche l’unica cosa che può sconvolgere la vita settimanale della famiglia. Personalmente non mi piace lo sport, ma leggendo la gioia che il protagonista prova quando è allo stadio a guardare una partita con il fratello o quando parla con il padre di football o ancora quando fa lo slogan degli Eagles con gli altri tifosi, mi ha fatto apprezzare veramente lo sport. Il football sembra l’unica cosa che che riesca a tenere unita la vita di Pat.
Parliamo ora dei rapporti tra Pat e le due figure femminili più importanti, ovvero Nikki e Tiffany. E’ difficile vedere quella di Pat e Nikki come una vera e propria storia d’amore, specie verso la fine questa sembra diventare più che altro un’ossessione irrefrenabile da pare di Pat, il che naturalmente non rende facile identificarsi con il protagonista che, almeno secondo il mio parere, ha un atteggiamento che non può essere condiviso pienamente. La storia con Tiffany invece sembra del tutto inesistente, questo personaggio femminile infatti ha un ruolo quasi marginale all’interno del romanzo. Forse sono io che non sono riuscita a cogliere in pieno i segnali che venivano dati all’interno del libro, ma mi sembra che la loro relazione sia molto più profonda quando viene presentata nel film, piuttosto che nel libro.
Il punto attorno al quale gira la storia del romanzo è la difficoltà di andare avanti e il fatto che spesso ci illudiamo fino in fondo che c’è ancora speranza e che ci sia un modo per risolvere una situazione che ci sta molto a cuore che però fa parte del nostro passato
Nel complesso il libro risulta più pesante del film, la situazione anche familiare di Pat è più critica e approfondita. Tutta la vicenda ha un tono molto più cupo e forse più realistico proprio per questo. La grande differenza infondo è questa: il film ti presenta una bella storia d’amore che però è troppo dolce e rifinita per essere reale, il libro ti mette davanti questa storia molto travagliata che forse non ha lo stesso impatto di quelle storie d’amore del cinema, ma che di sicuro sembra più vera.
xoxo
G.