IL CODICE DA VINCI – Dan Brown

Dopo la lettura di Angeli e Demoni mi è sembrato doveroso leggere anche il secondo libro di Dan Brown che ha come protagonista Robert Langdon. Anche di questo romanzo ho visto il film tempo fa, ma il ricordo è talmente sbiadito che non correvo il rischio avere degli spoiler.

A chi è piaciuto Angeli e Demoni quasi sicuramente piacerà anche Il codice da Vinci. Ho parlato nell’altra recensione dello stile usato da Brown e quindi dirò semplicemente che è facilissimo da leggere e che la storia si segue con una facilità incredibile. In questo caso la vicenda è molto più “tranquilla” rispetto il romanzo precedenti, non abbiamo una corsa sfrenata per salvare la vita di persone in pericolo (o almeno non nello stesso modo di Angeli e demoni). Le vicende sono molto più “mentali”, nel senso che si tratta di una caccia al tesoro in cui si può andare avanti solamente risolvendo degli enigmi. Io personalmente adoro quanto ci sono delle vicende che si snodano grazie alle conoscenze e alle abilità dei protagonisti, quindi ho trovato questo romanzo davvero interessante.

Questo è solo il secondo romanzo che leggo di questo autore, quindi quello che sto per dire potrebbe non essere vero per altri suoi libri, ma anche in questo caso fino all’ultimo il lettore non è in grado di capire come stanno effettivamente le cose. Dan Brown fa di tutto per portarti fuori strada, chi legge il libro segue fedelmente il narratore che però fa particolare attenzione a porre l’accento solamente sugli eventi che potrebbero dare un’idea sbagliata su quello che è il reale ruolo dei personaggi.

Unica critica che posso fare riguarda il finale, avrei preferito che il romanzo finisse con la frase “Riposa infine sotto il cielo stellato”; questa frase non solo è molto bella, ma riassume anche un enigma che viene citato spesso nella parte finale del romanzo e quindi penso possa riassumere più che bene l’idea generale della storia.

Interessante nella storia è anche il ruolo centrale della figura femminile. Il femminismo è davvero molto forte, ed essendo donna non posso far a meno che apprezzare questa presa di posizione. Personalmente non conosco la storia nel cristianesimo abbastanza bene da rendermi conto se ciò che Dan Brown è effettivamente vero, ma preferisco questa versione della religione cattolica.

BM9ihDJCYAAn35Q

xoxo

G.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...