SWEENEY TODD

Non posso certo mentire. Conosco la storia di Sweeney Todd attraverso il film omonimo di Tim Burton (2000). Mi ricordo di essere andata al cinema senza neanche essermi informata troppo sulla trama, e quando ho scoperto che si trattava di un musical mi è preso il panico. Io non adoro i musical, mi possono piacere un paio di canzoni, ma la maggior parte mi sembrano noiose, e vedere un film di questo genere per me è quasi sempre una tortura. Tuttavia ammetto di aver adorato (e di adorare tutt’ora) questo film. Ma ora sarà meglio tornare al libro.

Come è già accaduto molte volte, è stata la curiosità (dovuta all’aver visto il film) a spingermi a leggere il libro da cui la storia è tratta.

Devo cominciare dicendo che il libro mi è piaciuto veramente molto, l’unica cosa che mi dispiace è l’aver visto il film prima di leggerlo, in questo modo la mia curiosità per lo svolgimento degli avvenimenti sarebbe stata molto maggiore e il libro mi avrebbe presa di più. Ad ogni modo, date le molte differenze tra il libro e il film ogni capitolo è stata una sorpresa.

Facendo una breve presentazione del libro, la prima cosa che ho osservato è stata la struttura e il modo con cui la storia è stata narrata. Le storie principali sono tre: la storia di Johanna, Sweeney Todd e Mrs Lovett. Queste tuttavia si suddividono ulteriormente per dare spazio ad altri personaggi che entrano in contatto con i protagonisti principali, creando a volte delle digressioni molto ampie (mi riferisco alla storia di Tobias,del colonnello Jeffrey, etc…). Per questa ragione consiglio vivamente di leggere il libro concentrandosi solamente su questo romanzo, dandogli tutta l’attenzione che merita per poter essere in grado di poterne apprezzare ogni singola sfumatura.

Lo stile con cui le vicende sono narrate è molto facile da seguire, e in alcuni punti davvero bello. E’ quel tipo di scrittura che ti fa soffermare su dei punti solo per il loro stile. L’unica pecca se così vogliamo chiamarla, è data dal fatto che una parte della narrazione viene permessa dalle battute che i personaggi fanno direttamente. Quindi in più di una situazione si riesce a capire come la scena si sta svolgendo attraverso la battuta del personaggio che sta parlando. Non che ci sia niente di male, ma la storia perde un p’ò della sua credibilità quando i personaggi, pur essendo in una situazione potenzialmente pericolosa dove dovrebbero stare attenti a quello che dicono, non si fanno troppi problemi a dire, ad alta voce, ogni cosa che gli passa per la mente. Mi rendo conto che in questo modo il lettore riesce a capire perfettamente cosa sta passando nella mente dei personaggi, ma le battute possono risultare poco credibili.

Come accennato precedentemente, il libro e il film presentando varie differenze, ad esempio la storia d’amore tra Sweeney Todd e Mrs Lovett è inesistenze, come anche la parentela tra il barbiere a Johanna. Alcuni personaggi del libro non sono presenti nel film, e avviene anche il contrario.

Ritengo inoltre importante soffermarsi sulla descrizione, presente in alcuni capitoli, dei manicomi. Ho trovato veramente interessanti queste descrizioni e il background di alcuni dei personaggi che vi si trovano perchè viene data un’immagine (per quanto ne so) molto veritiera e crudele per quanto riguarda il trattamento dei pazienti in questi posti. Credo che queste descrizioni possano rendere davvero bene l’idea del degrado e del marcio che c’era nella Londra di fine 1700.

In fine posso solamente dire di aver davvero adorato la lettura di questo romanzo. La storia, essendo molto intrecciata, permette al lettore di vedere la vicenda soffermandosi di volta in volta sui tre personaggi principali sapendo che le storie dei tre sono unite e permette anche di cimentarsi nella risoluzione del mistero di avvolge il diabolico barbiere di Fleet Street.

BLrMUkACEAA5nWT

xoxo

G.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...